
Pareti verdi in ufficio
Le pareti verdi, o sistemi di verde verticale, non sono utili solo se collocate all’esterno di un edificio. Certo, come abbiamo scritto anche qui, le green tower sono utilissime in città perché contrastano l’inquinamento e riqualificano le aree urbane spesso grigie e deturpate dallo smog. In realtà però questi sistemi possono essere installati anche in spazi interni, come all’interno di un’azienda oppure di un ufficio.
In questi due anni le nostre vite hanno subito notevoli cambiamenti e anche la percezione degli spazi e delle distanze è cambiata. Dove prima c’era connessione ora ci sono barriere. Spesso, in spazi chiusi come uffici, banche e altre sedi aziendali è possibile trovare dei perimetri circoscritti da fredde pareti divisorie: in questo caso le pareti verdi corrono in nostro soccorso.
Ricordiamo che le pareti divisorie sono comunque sempre esistite, soprattutto negli spazi di lavoro che richiedono un delicato utilizzo della privacy, sia del cliente che del lavoratore. Una parete verde però, non solo svolge la mansione di un qualunque altro divisorio, ma porta con sé anche tanti vantaggi, vediamo quali.
5 motivi chiave per cui investire oggi sulle pareti verdi è un’ottima scelta
-
la salute
In questo momento, la salute è tornata al centro delle nostre priorità. Qualcosa che prima ci sembrava irrilevante o addirittura impensabile, come il distanziamento sociale, oggi è una regola e, come tale, va rispettata per garantire la sicurezza di tutti. I giardini verticali seguono questa indicazione e attraverso delle strutture autoportanti creano divisori creativi e variopinti per ogni tipologia di ufficio.
-
la qualità dell’aria
Qualche tempo fa abbiamo dedicato un articolo proprio a questo tema. La qualità dell’aria, grazie al verde verticale, migliora sensibilmente. Questo non vale solo per le aree esterne, dove c’è molto smog, ma anche per gli interni, dove l’aria è ricca di VOC. Che cosa sono? Si tratta di composti chimici volatili pericolosi per la nostra salute, prodotti da tutto quello che ci circonda: dagli impianti riscaldamento al semplice mobilio (per saperne di più leggi qui). Che cosa c’entra il verde verticale? Proprio come accade con smog e anidride carbonica le piante catturano i VOC e li eliminano dall’ambiente, purificando l’aria.
-
il risparmio
Anche il risparmio a lungo termine è un incentivo per investire su questo tipo di sistemi. I giardini verticali, infatti, trattengono l’umidità e ci regalano un ambiente più confortevole ed equilibrato. Inoltre, sono degli isolanti termici, che contrastano la dispersione e quindi, facilitano il lavoro degli impianti di riscaldamento, ottimizzando i prezzi che si trovano sulla bolletta.
-
l’aspetto ecologico
Il verde sta entrando nelle nostre vite giorno dopo giorno. Il cambiamento climatico è una realtà che va contrastata con ogni mezzo e le green tower sono fra le soluzioni che aiutano ad invertire la rotta. La sostenibilità è sicuramente un’ottima motivazione per investire in divisori e pareti da interno di questo tipo.
-
l’aspetto estetico: le pareti verdi sono bellissime
Le pareti verdi sono conosciute anche come “quadri viventi” – nonostante il loro compito primario non sia quello di arredare. La loro presenza è scenografica e crea effetti interessanti e confortanti all’occhio di chi guarda. L’ambiente sembra più familiare, più accogliente e, al tempo stesso, più vivo. Il colore poi restituisce carattere ad un ambiente troppo spesso spento e cupo. Così che il cliente possa sentirsi subito a proprio agio.
Ecco, quindi, perché investire sulle pareti verdi rappresenta un vantaggio per la tua azienda: vuoi richiedere informazioni sui nostri giardini verticali da interno? Contattaci, saremo a tua disposizione.